Radi Alessandro |
Il prof. Alessandro Radi, appartenente
a famiglia di maestri vetrai, fu valido insegnante e disegnatore
d'arte. Diresse dal 1931 al 1935 e poi dal 1940 al 1944
le scuole di avviamento intitolate ad "Arnaldo Fusinato"
(popolarmente la "Scóla del Castelo"). Fu podestà di Schio
dal 1938 al 1943.
|
|
Romagna Gianfranco |
(Malo, 1936 – viv.). Artista del
ferro battuto, la sua attività cominciò negli anni Sessanta
e prosegue a tutt'oggi con la costruzione di opere anche
di grande respiro. Nel suo laboratorio scledense, fondato
nel 1960, «realizza tutte le opere fabbrili per l'ambiente
in cui l'uomo vive». Presidente dei maestri italiani del
ferro battuto, ha partecipato a numerose rassegne ed esposizioni,
fra cui le Biennali di Vèroli nel Lazio.
|
|
Rossi Franco |
(Schio, 1920 – 2002). Ingegnere,
a vent’anni, dopo il biennio di ingegneria, combatté durante
il secondo conflitto mondiale e fu imprigionato nei campi
di lavoro tedeschi. Tornato in Italia, nel 1949 si laureò
in ingegneria e svolse la sua attività sia a Schio (oltre
alla chiesa di Santa Croce è suo il palazzetto dello sport
«don Bosco»), sia fuori città. Fu assessore comunale.
|
|
Ruffatti (famiglia) |
Nato a Padova nel 1912, Antonio
Ruffatti, con i fratelli Alessio e Giuseppe, ha continuato
la ricca tradizione organara veneta, tenendola al passo
con le nuove tecnologie, senza rinunciare alla meticolosa
lavorazione artigianale. Formati tutti e tre a quella
gloriosa scuola organara, che fu lo stabilimento Malvestito,
i Ruffatti hanno dato vita a tre diverse aziende, delle
quali due sono ancora in attività, una a Padova, in via
Facciolati, l’altra ad Albignasego (PD).
|
|
|
|
|