Descrizione
Descrizione e scopo
Il Museo Civico Palazzo Fogazzaro di Schio viene ufficialmente istituito all'inizio del 2021 dopo 10 anni di attività culturale ed espositiva. La sede del Museo, Palazzo Fogazzaro appunto, è essa stessa luogo storicamente e culturalmente significativo e le nuove funzioni che vi vengono implementate, dialogano strettamente con la struttura dello spazio architettonico. Il museo si pone anche come porta di accesso alla conoscenza della città, ideale punto di partenza e di arrivo per la sua esplorazione, anche attraverso una app che consentirà sia di visitare il museo e la città.
Sarà migliorata la visibilità e la raggiungibilità del Museo con interventi di segnaletica in città e con la valorizzazione dei due ingressi che vadano a sottolinearne l’importanza e la funzione.
Al piano rialzato sarà restaurata la Sala affrescata e troveremo opere della collezione Civica, mentre il piano nobile e il secondo saranno dedicati alle mostre temporanee. Nel sottotetto verrà adeguatamente conservato, esposto e reso disponibile per la consultazione l'Archivio Cibin – Gori, prezioso per la storia locale e del Risorgimento, e sarà allestita una selezione di opere della Collezione Civica. Nell'interrato verrà realizzata una esposizione permanente del dirigibile e il volo. Schio vanta infatti un unicum mondiale: qui nel 1905 è stato realizzato il primo dirigibile italiano e qui sono nati il suo costruttore, Almerico da Schio e Nico Piccoli che ha costruito il suo primo dirigibile nel 1909. Verrà realizzata una sala per la realtà immersiva dedicata al dirigibile e alla storia della città e al suo percorso di archeologia industriale. Obiettivo: trasformare il museo in un'esperienza, culturale inclusiva, ampia, innovativa, confortevole, sicura, agevole, appagante quale rafforzamento del legame con il territorio che sia in grado di attrarre e rispondere alle molte esigenze di cultura dei visitatori anche attraverso un processo partecipativo. Il restauro del palazzo sarà guidato dal principio della sicurezza della salubrità ambientale sia per il pubblico, sia per il patrimonio custodito.
Missione
M1C3 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo - Turismo e Cultura 4.0
Importo finanziato
1.044.280,00 euro
Assegnazione con Decreto direttoriale Ministero della Cultura - Direzione Generale Musei n. 62 del 26/01/2023
Autorizzazione variazione progettuale Ministero della Cultura - Direzione Generale Musei prot. n. 0014123 del 1/08/2024
Fine lavori
30 giugno 2026
Atti amministrativi
Utilizzare il link https://pbmonline.vi-pa.cloud/pbmonline/index.php?mod=legge50a29&f=index&sez=6
filtrando con il codice OPP2023/0001 nel campo "Numero", confermare e infine cliccare su "elenco affidamenti"
Approfondimenti
Sito di Palazzo Fogazzaro:
https://www.museopalazzofogazzaro.it/2024/03/25/pnrr/