|
|
|
|
|
CHIESA DI SAN PIO X |
Altri
nomi con cui è nota: |
-
|
|
Ubicazione: |
Ca' Trenta. |
Ente di appartenenza: |
Parrocchia di San Pio
X. |
Rif. storico: |
1961-1962. |
Dedicazione: |
A San Pio
X. |
Note: |
(San Pio
X) Giuseppe Sarto (1835–1914) nacque a Riese
nel Trevigiano, fu, prima di salire al soglio
pontificio il 4 agosto 1903, vescovo di Mantova
prima, cardinale patriarca di Venezia per
nove anni. In quel torno di tempo soggiornò
a Schio, per le feste in onore di santa Felicissima,
nel settembre del 1902. Durante il suo pontificato
attenuò l'intransigenza vaticana dei predecessori
verso il Regno d'Italia e permise ai cattolici
di partecipare alla vita politica. Con l'enciclica
Pascendi (1907) condannò il modernismo.
Favorí il rinnovamento liturgico, codificò
il dirittto canonico, promosse l'istruzione
religiosa dei piccoli mediante il Catechismo
della dottrina cristiana (1912) e dando
loro la possibiltà di ricevere la comunione
ancora in tenera età. Pio X, beatificato nel
1951, venne dichiarato santo nel 1954. |
Apertura: |
Per le funzioni
liturgiche. Festa: San Pio X (21 agosto). |
Note: |
L'intitolazione
della chiesa a San Pio X riprende l'indicazione
della via Pio X nello stradario comunale. |
Compilatore: |
E. Gh. |
 |
 |
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
BREVE NOTA STORICA |
|
La storia della chiesa di San Pio X incomincia
con il graduale affievolirsi ed infine il totale decadere d'importanza,
ai fini liturgici, della vicina chiesetta di San Giuseppe, un
tempo luogo preminente, sotto il profilo religioso, dell'antico
Cerèo. Ma l'oratorio che già era stato dei conti Trento, pur
ampliato nel 1949, si rivelò ben presto inadeguato a causa dell'intenso
sviluppo edilizio e del cospicuo aumento della popolazione di
Ca' Trenta: quindi già nel giugno 1951 il vescovo
Carlo Zinato allora in visita pastorale alla parrocchia
di Magrè, aveva avanzato l'ipotesi di erigere la chiesetta di
Ca' Trenta in del vescovo, il parroco di Magrè (era allora don
Carlo Barban) acquistò nel 1954 il terreno necessario per la
costruzione di un nuovo edificio sacro. I lavori incominciarono
solo quattro anni dopo e, con l'intento di favorire l'idea di
un sacerdote con sede stabile in zona, si partí con la casa
canonica. La gente del posto facilitò l'intento offrendo lavoro,
tempo e materiale: infine il 9 maggio 1960, alla presenza del
vescovo, la canonica veniva inaugurata. Pochi mesi dopo, il
21 settembre 1960, mons. Zinato
affidava a don Gianfranco Zonin la nomina di vicario cooperatore
di Magrè per la frazione di Ca' Trenta. Negli anni 1961–1962
si svolsero le riunioni dell'apposito Comitato nonché i lavori
per la costruzione della nuova chiesa dedicata a San Pio X,
benedetta e aperta al culto il 9 settembre 1962, cioè a sei
mesi circa dalla posa della prima pietra. Il 15 agosto 1964
con decreto vescovile venne istituita la nuova parrocchia di
Ca' Trenta alla quale furono aggregate le zone di Liviera (già
della parrocchia di San Pietro di Schio) e le contrade di Pianezza
e Monti (già della parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo
di Monte Magrè). Al successore di Zinato, mons. Arnoldo
Onisto, toccò l'incarico di procedere alla solenne consacrazione
della nuova chiesa, adeguata alle esigenze di una comunità parrocchiale
in continua espansione. Era il 25 settembre 1982.
|
|
|
 |
NOTE DI ARCHITETTURA E ARTE |
|
L'edificio (mq 370; mc 4100), in grado di contenere
circa 800, persone venne costruito su progetto dell'ing. Gino
Serblin di Vicenza con l'impresa di Luigi Frugani. Nel 1976
furono eseguiti alcuni lavori di modifica all'interno della
chiesa; nello stesso anno lo scultore Guido
Cremasco completava il trittico dell'abside, in terracotta,
dedicato al Crocifisso, la Madonna e San
Pio X. Come si nota, alla tradizionale figura di san Giovanni
il Cremasco ha sostituito quella del santo titolare della chiesa.
Le tre figure si presentano sottratte ad ogni ambientazione
ed apparentemente isolate tra loro: allo slancio verticale del
Cristo le cui braccia si levano verso l'alto nel supremo sacrificio,
fanno contrappunto le figure del santo pontefice e della Vergine
raccolti nel dolore e nella meditazione.
Impegnativi lavori interni ed esterni alla chiesa si sono resi
indispensabili in questi ultimi anni.
|
|
|
 |
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE |
|
- Ca' Trenta. La sua storia, la sua vita. A
vent'anni dalla costruzione della chiesa parrocchiale.
In ricordo della sua solenne consacrazione,
Schio 1982;
- PARROCCHIA DI SAN PIO X. CA' TRENTA DI SCHIO,
25 anni di vita. 1964–1989, Schio 1989;
- Lavori e ancora lavori nella nostra chiesa,
«Cerèo», Pasqua 2002, p. 24 - 25;
- Paolo SNICHELOTTO, Monte Magrè nella storia.
Terra, uomini, istituzioni, Monte Magrè 2003,
p. 256, 281.
|
 |
|
|
|
|
|
|