Contenuto |
Wireless gratuito SchioWIFI Grazie al progetto dell'Amministrazione comunale SchioWiFi è possibile navigare in modalità wireless da vari punti della Città.
MODALITÁ DI UTILIZZO
Ogni giorno ogni utente ha attualmente a disposizione 24 ore di navigazione, per un massimo di 800Mb tra download e upload e circa 3Mb di banda istantanea.
Sono già abilitati alla navigazione:
- gli utenti della Biblioteca Civica di Schio che possiedono una tessera con il numero fino al 42971, ovvero BCS0042971. In questo caso viene utilizzato come nome utente il numero della tessera (es BCS0000xyz) e come password quella consegnata all'iscrizione e che viene usata anche per le prenotazioni, l'autoprestito e la navigazione presso i netpoint della biblioteca stessa, modificabile presso le postazioni OPAC.;
- studenti, docenti e personale delle scuole cittadine ai quali siano state consegnate le credenziali di accesso dall'istituto stesso (utente del tipo nome.cognome@campuschio.net)
- coloro che hanno richiesto l'accesso presso Informagiovani e sportello QuiCittadino (utente del tipo nome.cognome@piazzatech.it)
- coloro che si sono iscritti via sms (utente del tipo numerodicellulare)
Altrimenti è sufficiente richiedere nome utente e password utilizzando il servizio di registrazione via SMS (solamente per SIM italiane).
AREE NELLE QUALI È ATTIVO IL SERVIZIO
Dal 2008 ad oggi sono state attivate molte aree di connettività pubblica gratuita in modalità wireless:
- scuole secondarie di 2° grado e Istituti Comprensivi Statali
- palazzi comunali: Biblioteca Civica, sala consiliare, sportello QuiCittadino, Faber Box, Aula pc, Aula studio, palazzo Toaldi Capra, palazzo Fogazzaro, Lanificio Conte, Spazio_Shed
- piazze: Falcone Borsellino, Garibaldi, IV novembre, Piazzale pubblici spettacoli, Piazza Almerico da Schio, Piazza Rossi
- sport: PalaRomare e palestra Mario Lanzi
- parchi: Park Le Fontane, Parco Robinson
- altro: centro civico di Giavenale, area sosta camper
Questo tipo di connettività è pensata per gli spazi pubblici e il fatto di non ricevere (o non ricevere più) il segnale nella propria abitazione non deve chiaramente costituire motivo di segnalazione |
|