Tradurre e legalizzare documenti stranieri

  • Servizio attivo

La procedura specifica coinvolge traduzione giurata e legalizzazione, o apostille, a seconda del paese di provenienza del documento.


A chi è rivolto

Persone in possesso di  atti e /o documenti rilasciati da autorità straniere.

Descrizione

Perché abbiano validità anche in Italia, gli atti e i documenti rilasciati da autorità straniere devono essere legalizzati dalle ambasciate o dai consolati italiani all'estero e devono essere tradotti in italiano.
Per legalizzare i documenti occorre presentarsi al consolato con l'atto originale.
Se i documenti sono stati rilasciati da uno dei Paesi che hanno sottoscritto la Convenzione de l'Aja del 5 ottobre 1961, per ottenere la legalizzazione occorre farsi apporre la cosiddetta postilla o apostille, cioè una certificazione che convalida sul piano internazionale l'autenticità di qualunque atto pubblico e notarile.
Chi proviene da un Paese che ha aderito a questa Convenzione deve quindi recarsi alla competente autorità interna per farsi apporre l’apostille sul documento.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito della Farnesina.

Approfondimenti
 
Atti rilasciati all'estero
Se l'atto è stato rilasciato all'estero, ove prevista, la legalizzazione viene effettuata dal consolato italiano all'estero. Come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 33, com. 2
Atti rilasciati da Consolati stranieri in Italia
Se l'atto è stato rilasciato da un consolato straniero in Italia, ove prevista, la legalizzazione è apposta dalla prefettura. Come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 33, com. 4.

Copertura geografica

Schio

Come fare

Presentarsi al Consolato con l'atto originale.

Cosa serve

Per procedere alla legalizzazione il richiedente dovrà presentarsi, previo appuntamento, presso l’Ufficio consolare munito dell’atto (in originale) da legalizzare.
Al fine di ottenere il certificato di conformità della traduzione il richiedente dovrà presentarsi, previo appuntamento, presso l’Ufficio consolare munito del documento originale in lingua straniera e della traduzione.

Cosa si ottiene

Legalizzazione del documento

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Municipio

Palazzo Garbin è la sede del Municipio di Schio, all'interno si trovano gli uffici di vari servizi, del Sindaco e della Giunta e la sala Consiliare.

Orari al pubblico:
Periodo di chiusura
Valido dal 01/01/2024
Lun
09:00-13:00
Mar
09:00-13:00
Mer
09:00-13:00
Gio
09:00-13:00
Ven
09:00-13:00
Immagine: Municipio

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Condizioni di servizio

Termini e condizioni di sevizio (File pdf 88,97 kB)

Contatti

Telefono:
(+39) 0445 691242

E-mail:
quicittadino@comune.schio.vi.it

Per i seguenti servizi è necessario prenotare appuntamento: rilascio carta d'identità elettronica, trasferimento di residenza, richiesta idoneità alloggio, denuncia di nascita. Telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00

Valido dal 01/01/2024
Lun
09:00-13:00
Mar
09:00-13:00
Mer
09:00-13:00
Gio
09:00-13:00, 15:30-18:30
Ven
09:00-13:00

Servizio Anagrafe

Il Servizio gestisce l'anagrafe della popolazione residente (APR)

Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito