Ottenere lo SPID

  • Servizio attivo

SPID: Sistema Pubblico di Identità Digitale


A chi è rivolto

Persone in possesso di  atti e /o documenti rilasciati da autorità straniere.

Descrizione

SPID è il nuovo Sistema Pubblico di Identità Digitale che diventa la chiave d’accesso a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione e dei privati che vorranno gestire in modo semplice, sicuro e veloce l’autenticazione ai propri servizi on-line. L’identità di SPID è garantita: il sistema assicura infatti la piena tutela della privacy e dei dati sensibili dell’utente.

Copertura geografica

Schio

Come fare

Prima di tutto devi ottenere le tue credenziali SPID...
Consulta il sito istituzionale di AgID per ottenere tutte le informazioni che ti servono.
SPID è il sistema di autenticazione che permette a cittadini e imprese di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti con un’identità digitale unica. Il Comune di Schio offre la possibilità ai cittadini di ottenere gratuitamente l'identità digitale SPID, costituita da credenziali quali nome utente e password. 
I servizi della Pubblica Amministrazione, per esempio certificazioni e contributi, richiedono il possesso di queste credenziali che si possono ottenere da diversi soggetti. Il Comune di Schio è convenzionato con la società pubblica Lepida Spa: l'interessato può presentare domanda sul sito di Lepida. Qui puoi trovare la guida per l'attivazione.

Completata la prima fase online, la validazione e attivazione dello SPID avviene solo a seguito di riconoscimento, da effettuare con una delle seguenti modalità:
1) di persona allo sportello QuiCittadino del Comune, in Piazza dello Statuto, n. 15 portando i documenti indicati nella richiesta di attivazione e lo SPID code indicato nella e-mail che l’utente riceve al termine dell’inserimento della richiesta.
"Salta la fila" allo sportello: prenota un appuntamento online.
2) online tramite firma digitale o carta di identità elettronica (mod. 3.0), usando i codici comunicati al rilascio. In questo caso i tempi di rilascio non sono gestiti dal Comune di Schio.
...e finalmente puoi accedere!

Cosa serve

• file scansionato (.pdf) o foto (.jpeg) fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità, quali carta d'identità, patente o passaporto;
• file scansionato (.pdf) o foto (.jpeg) fronte/retro della tessera sanitaria in corso di validità
• indirizzo e-mail
• numero di cellulare dell'interessato.

Cosa si ottiene

SPID

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Municipio

Palazzo Garbin è la sede del Municipio di Schio, all'interno si trovano gli uffici di vari servizi, del Sindaco e della Giunta e la sala Consiliare.

Orari al pubblico:
Periodo di chiusura
Valido dal 01/01/2024
Lun
09:00-13:00
Mar
09:00-13:00
Mer
09:00-13:00
Gio
09:00-13:00
Ven
09:00-13:00
Immagine: Municipio

Condizioni di servizio

Termini e condizioni di sevizio (File pdf 88,97 kB)

Contatti

Telefono:
(+39) 0445 691242

E-mail:
quicittadino@comune.schio.vi.it

Per i seguenti servizi è necessario prenotare appuntamento: rilascio carta d'identità elettronica, trasferimento di residenza, richiesta idoneità alloggio, denuncia di nascita. Telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00

Valido dal 01/01/2024
Lun
09:00-13:00
Mar
09:00-13:00
Mer
09:00-13:00
Gio
09:00-13:00, 15:30-18:30
Ven
09:00-13:00

Servizio Anagrafe

Il Servizio gestisce l'anagrafe della popolazione residente (APR)

Punto Digitale Facile al QuiCittadino

Lo sportello offre assistenza gratuita ai servizi digitali

Punto Digitale Facile al Faber box

Lo sportello offre assistenza gratuita ai servizi digitali

Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito