Chiedere il rilascio del passaporto

  • Servizio attivo

Procedura per ottenere il passaporto


A chi è rivolto

Cittadini italiani

Descrizione

Il passaporto è un documento di riconoscimento formale o una certificazione emessa da un governo statale che identifica la persona come un cittadino di quel particolare Stato. Serve per chiedere il permesso, nel nome della sovranità o governo dello Stato emittente, di entrare e passare attraverso altri Stati. 
Un passaporto è di solito necessario per viaggiare all'estero, sebbene esistano accordi particolari tra nazioni per cui i cittadini possano utilizzare anche altri documenti di identità. Normalmente deve essere esibito al confine e può essere timbrato con visti emessi dalla nazione ospite che autorizzano l'ingresso.
Il passaporto è rilasciato dalla Questura e ha validità 10 anni dalla data del rilascio, salvo quanto specificato per i minorenni. Alla scadenza deve essere rifatto.
Dal 10 marzo 2010 per le persone di età superiore ai 12 anni (compiuti alla data di presentazione della richiesta) è obbligatoria la rilevazione delle impronte digitali.
La domanda per il rilascio del passaporto deve essere presentata presso la Questura del territorio di residenza, previo appuntamento. La domanda è compilabile direttamente online sul sito della Polizia di Stato.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito della Polizia di Stato.

Per i passaporti rilasciati dalla Questura di Vicenza
A partire dal 3 luglio 2023 i passaporti rilasciati dalla Questura di Vicenza ai cittadini residenti nel Comune di Schio vengono ritirati gratuitamente e periodicamente dal personale comunale.

Ritiro del passaporto in Comune

Il cittadino non deve inoltrare alcuna richiesta per il servizio di ritiro: il personale comunale avviserà il cittadino tramite sms, telefonata o cartolina di avviso quando il passaporto è disponibile per il ritiro presso lo sportello QuiCittadino.
Il ritiro può essere effettuato senza fissare appuntamento nei seguenti orari:
dal lunedì al venerdì   9.00 - 13.00
giovedì                     15.30 - 18.30

Recapito a domicilio

Resta salva la possibilità di chiedere il recapito a domicilio: tramite Poste Italiane, il documento emesso verrà recapitato a domicilio con un costo di € 9,88 da pagare in contrassegno al momento della consegna, ovvero direttamente all'incaricato di Poste Italiane. E’ necessario chiedere il servizio alla Questura al momento della presentazione della domanda, o sul portale Agenda Passaporti.

Passaporti rilasciati dal Commissariato di Bassano del Grappa.
Il cittadino dovrà presentarsi munito della ricevuta del Commissariato e documento di identità valido:
Recarsi in Commissariato a Bassano del Grappa nei seguenti giorni e orari: mercoledì dalle ore 10.00 alle 12.00.
Richiedere la consegna a casa tramite il Servizio passaporti a domicilio: tramite Poste Italiane, il documento emesso verrà recapitato a domicilio con un costo di € 9,88 da pagare in contrassegno al momento della consegna, ovvero direttamente all'incaricato di Poste Italiane. E’ necessario chiedere il servizio al momento della presentazione della domanda.

Approfondimenti
 
Minorenni
Anche i minorenni sono obbligati ad avere il proprio passaporto.
L'iscrizione del minore sul passaporto del genitore infatti non è più valida. I passaporti con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il genitore titolare fino alla naturale scadenza del documento.
Il passaporto ha validità per:
3 anni per i minori di età inferiore a tre anni
5 anni per i minori di età compresa tra 3 e 18 anni.
Sul passaporto dei minori di 14 anni saranno indicati anche i nomi dei genitori.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito della Polizia di Stato.
Viaggi negli Stati Uniti
Per viaggiare senza visto è necessario possedere il passaporto elettronico.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito dell'Ambasciata e Consolati degli Stati Uniti d'America in Italia.

Copertura geografica

Schio

Come fare

La domanda per il rilascio del passaporto deve essere presentata presso la Questura del territorio di residenza, previo appuntamento. La domanda è compilabile direttamente online sul sito della Polizia di Stato.

Cosa serve

Per l'elenco della documentazione da presentare, collegarsi al seguente link della Polizia di Stato

Cosa si ottiene

Passaporto

Tempi e scadenze

180 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Contrassegno amministrativo

€ 73,50

Ricevuta del pagamento a mezzo c/c

€ 42,50

Accedi al servizio

Municipio

Palazzo Garbin è la sede del Municipio di Schio, all'interno si trovano gli uffici di vari servizi, del Sindaco e della Giunta e la sala Consiliare.

Orari al pubblico:
Periodo di chiusura
Valido dal 01/01/2024
Lun
09:00-13:00
Mar
09:00-13:00
Mer
09:00-13:00
Gio
09:00-13:00
Ven
09:00-13:00
Immagine: Municipio

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Condizioni di servizio

Termini e condizioni di sevizio (File pdf 88,97 kB)

Contatti

Telefono:
(+39) 0445 691242

E-mail:
quicittadino@comune.schio.vi.it

Per i seguenti servizi è necessario prenotare appuntamento: rilascio carta d'identità elettronica, trasferimento di residenza, richiesta idoneità alloggio, denuncia di nascita. Telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00

Valido dal 01/01/2024
Lun
09:00-13:00
Mar
09:00-13:00
Mer
09:00-13:00
Gio
09:00-13:00, 15:30-18:30
Ven
09:00-13:00

Sportello QuiCittadino

Lo sportello si occupa della gestione dei rapporti tra cittadino e Amministrazione Comunale curando prevalentemente le attività dei Servizi Demografici

Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito