Schio, "Città del dono"

Il Comune di Schio ha aderito alla proposta di AVIS per promuovere cultura, solidarietà e cittadinanza resonsabile
Data:

13/10/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
Immagine: Schio, città del dono
© Città del Dono - Giovanni Spitale, Angela Bonato, Enrico Comunello - Creative Commons Attribution–NonCommercial - ShareAlike 4.0 International (CC BY-NC-SA 4.0)

Descrizione

Il Comune di Schio ha aderito al progetto “Città del Dono”, promosso da Avis Schio Altovicentino, sposando una proposta che unisce valore civico, sensibilizzazione e impegno collettivo. Un passo importante verso la promozione di una cultura della donazione come forma di partecipazione attiva alla vita comunitaria.
Il progetto – nato su impulso del bioeticista Giovanni Spitale e sostenuto da numerose realtà associative – mira a diffondere il concetto di dono nella sua accezione più ampia: donazione di sangue, di organi, di midollo osseo. Gesti semplici ma di enorme impatto, capaci di salvare vite e costruire legami di responsabilità e solidarietà tra i cittadini.
L’iniziativa vedrà l’istituzione di un tavolo cittadino dedicato alle realtà associative che si occupano di donazioni anatomiche, con l’obiettivo di mettere in rete le energie esistenti, creare sinergie, coordinare le azioni di comunicazione e promuovere una azione condivisa attorno alla cultura del dono. Inoltre, sarà istituita una Giornata Comunale del Dono, occasione pubblica per coinvolgere i cittadini e avvicinarli al tema in modo consapevole e partecipato.
Non mancheranno anche iniziative concrete sul territorio: saranno infatti posizionati uno o due totem informativi in luoghi strategici della città – come la Biblioteca civica e il QuiCittadino – per fornire informazioni, dati e testimonianze sul valore e sull’impatto delle donazioni.

Maggiori informazioni: https://www.cittadeldono.it/

Documenti

File allegati

Locandina (File pdf 221,68 kB)

Ulteriori informazioni

Data di pubblicazione

13/10/2025

Data di scadenza

13/10/2026
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito