Oltre 350 premiati e quasi 100mila Km percorsi: grande successo per la prima edizione di Bike to work

Venerdì scorso, al Faber Box di Schio, si è svolta la prima consegna ufficiale dei buoni spesa previsti dal progetto.
Data:

23/09/2025

Immagine: Bici al Faber
© Comune di Schio - Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Descrizione

Immagine: Premiazione Bike to work

Sono oltre 350 le persone premiate (di cui 212 residenti a Schio) e quasi 100mila i chilometri percorsi in bicicletta o a piedi nei primi 4 mesi del progetto Bike to Work, l’iniziativa che premia chi sceglie la mobilità sostenibile negli spostamenti casa-lavoro.

Venerdì 19 settembre, al Faber Box di Schio, si è svolta la prima consegna ufficiale dei buoni spesa previsti dal progetto: un momento di festa che ha permesso di valorizzare l’impegno dei cittadini e delle cittadine che, con scelte quotidiane, contribuiscono alla salute, all’ambiente e al sostegno dell’economia locale.

Promosso dai Comuni di Schio (capofila), Marano Vicentino, Piovene Rocchette, Santorso e Torrebelvicino, in collaborazione con la Provincia di Vicenza e con il supporto tecnico di Achab Group, Bike to Work – Promozione della mobilità sostenibile per andare al lavoro in provincia di Vicenza incentiva chi sceglie di recarsi al lavoro con mezzi sostenibili – bici, e-bike, monopattino elettrico o a piedi – attraverso un sistema di Ecopunti. Per ogni chilometro percorso vengono riconosciuti 20 Ecopunti (pari a 0,25 euro), fino a un massimo di 2,50 euro al giorno e 350 euro all’anno. Ogni 800 Ecopunti maturati scatta un buono spesa da 10 euro spendibile nei negozi di vicinato convenzionati.

Il monitoraggio dei percorsi avviene tramite l’app gratuita EcoAttivi, scaricabile su smartphone.

I numeri del progetto (dal 1° aprile al 31 luglio 2025)

  • Partecipanti: 536
  • Premiati: 364
  • Km percorsi: 99.518
  • CO₂ risparmiata: 14.927 kg
  • Equivalente in alberi: 746
  • Percorso medio giornaliero: 4,2 km
  • Buoni erogati: 17.280 euro

 

Nei primi mesi del progetto Bike to Work hanno aderito 536 partecipanti, dei quali 364 hanno già maturato premi. In totale sono stati percorsi 99.518 chilometri a piedi, in bici o con mezzi sostenibili, con un risparmio stimato di 14.927 kg di CO₂, pari all’assorbimento di circa 746 alberi.

Il percorso medio giornaliero è stato di 4,2 km e fino ad oggi sono stati erogati buoni spesa per un valore complessivo di 17.280 euro.

Grazie al cofinanziamento della Provincia di Vicenza, che ha messo a disposizione ulteriori fondi per il raggruppamento, sarà garantita la copertura anche per il prossimo periodo. Nel frattempo, i Comuni coinvolti – che hanno stanziato una quota pro capite superiore ad altri raggruppamenti della provincia – stanno lavorando per consolidare l’iniziativa vista la grande adesione ottenuta fin dall’esordio. Parallelamente è stato avviato un dialogo con il tessuto imprenditoriale locale: già alcune aziende hanno deciso di contribuire, con sponsorizzazioni che affiancano le risorse pubbliche e rafforzano la sostenibilità economica del progetto.

A cura di

Servizio Ambiente

Il Servizio si occupa dell'applicazione di disposizioni normative e regolamentari di tutela dell'ambiente

Ulteriori informazioni

Data di pubblicazione

23/09/2025

Data di scadenza

08/10/2025
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito