La cultura, la musica e la natura dei giovani animano l'autunno con “Space Invaders 2025”

Un fine settembre ed ottobre vibrante, fatto di musica, riflessioni, performance artistiche e immagini che raccontano il legame tra uomo e natura.
Data:

24/09/2025

Descrizione

Un fine settembre ed ottobre vibrante, fatto di musica, riflessioni, performance artistiche e immagini che raccontano il legame tra uomo e natura. Sono i nuovi appuntamenti messi a punto nell’ambito di Space Invaders 2025, il bando lanciato dal Comune e pensato per dare spazio e visibilità alle idee dei giovani under 30.

Un’occasione che non si limita a offrire eventi, ma che mette in primo piano i giovani come veri protagonisti: creativi, organizzatori, attori del cambiamento.

Prossimi appuntamenti

Festival “Riserva della Cultura” – sabato 27 settembre, Palazzo Toaldi Capra, ore 15:30-19:00

L’anfiteatro di Palazzo Toaldi Capra diventerà un laboratorio di idee grazie al festival promosso dal Parlamento Europeo degli Studenti in collaborazione con YOVA. Gli interventi dei relatori si alterneranno a momenti di dialogo, guidando i partecipanti in un viaggio attorno al tema 2025: “Una bussola per l’orizzonte: innovazione e tradizione in dialogo”. Un’occasione per scoprire come la scienza e la cultura possano dialogare con la memoria e con le radici del territorio, generando una visione condivisa e nuova. A concludere l’evento, dalle 18:00 alle 19:00, un momento musicale con il quartetto jazz “Bread and Beer”

In caso di pioggia, l’evento si sposterà al Meeting Box del Faber Box.

Festival musicale “Underwool 517” – sabato 27 settembre, Molo 517 in via Riva di Magrè, ore 20:00-23:00

Il Molo, ex  parco dei Marinai diventato punto di incontro culturale, si trasformerà in un palco per giovani artisti locali. Ad aprire la serata saranno i Thisordine con sonorità neo soul, seguiti dai ritmi hip hop di Ennio e Dj Ot. Ma Underwool non è solo musica: è socialità, è incontro, è una serata libera e gratuita dove giovani e meno giovani possono stare insieme, assaporando anche buon cibo in un clima di festa.

 

“Vibrazioni” – domenica 28 settembre, anfiteatro di Palazzo Toaldi Capra, ore 18:00-20:00

Danza, teatro, poesia e musica si alterneranno sulla scena dell’anfiteatro, trasformandolo in un unico grande contenitore creativo. La forza dello spettacolo sta nella sua varietà: giovani attori della scuola Schio Teatro 80, performance musicali di artisti come Ehma, Kadez, Sole Corato e altri, daranno vita a una sinfonia di linguaggi diversi che si intrecciano. Ogni passo e ogni nota saranno come un’onda che attraversa lo spazio per raggiungere e coinvolgere il pubblico. In caso di pioggia, l’evento si sposterà al Meeting Box del Faber Box.

Mostra e laboratori “Confluenze: Divenire Movimenti Fluviali” – dal 5 al 18 ottobre, Palazzo Toaldi Capra

Fotografie, documentari e laboratori per riflettere sul valore dell’acqua e dei fiumi come risorsa vitale e simbolo di legame. L’esposizione raccoglie scatti unici, frutto di un lavoro etnografico di 18 mesi a contatto con la popolazione Mapuche-Pewenche in Cile, e li mette in dialogo con le acque dolci del nostro territorio.

Orari: lun/ven 9.30-13 - sab/dom 9-13 e 15-22.30.

Tra gli appuntamenti: il laboratorio di movimento guidato dalla danzatrice Ilaria Bagarolo (5 ottobre), la proiezione del documentario “Il serpentare del ngen-ko” (9 ottobre) e una passeggiata per famiglie lungo i corsi d’acqua scledensi con la cooperativa Biosphaera (12 ottobre).

A cura di

Servizio Politiche Giovanili

Il Servizio Politiche Giovanili organizza servizi, progetti e iniziative per e con i giovani, al Faber Box, e in città.

Ulteriori informazioni

Data di pubblicazione

24/09/2025

Data di scadenza

05/10/2025
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito