Schio rende omaggio alla memoria di Pietro Garbin internato in Germania dal ’43 al ‘45

Pietro Garbin è stato insignito della Medaglia d’Onore conferita dalla Repubblica Italiana ai cittadini deportati e internati nei campi nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.
Data:

26/05/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

Nella giornata di giovedì 22 maggio, il sindaco di Schio, Cristina Marigo, accompagnata dal vicesindaco Barbara Corzato, e dagli assessori Marco Gianesini e Alessandro Maculan, ha accolto in Municipio i familiari di Pietro Garbin, internato nei lager nazisti dal 1943 al 1945 per una cerimonia di riconoscimento alla sua memoria.

Pietro Garbin, nato il 21 febbraio 1921, internato nei lager in Germania dal 9 settembre 1943 al 5 agosto 1945 - è stato insignito della Medaglia d’Onore conferita dalla Repubblica Italiana ai cittadini deportati e internati nei campi nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Un riconoscimento – concesso anche ai familiari dei deceduti - che testimonia la gratitudine morale della Nazione e il dovere civico di non dimenticare.

Alla cerimonia hanno preso parte i famigliari di Pietro Garbin: Francesco e Francesca con il figlio Davide; Luca presente con la moglie Morena e le figlie Alessia ed Ilaria; Loredana.

Ha commentato il sindaco Marigo: “Il nome di Pietro Garbin viene oggi pronunciato non solo per ricordare, ma per insegnare. Perché ogni storia come la sua è una lezione di resistenza, di sacrificio, di speranza. E per questo il nostro grazie va anche ai suoi familiari – alla moglie Rita, ai figli Antonio e Franco, al nipote Luca – che oggi ricevono questa medaglia con l’orgoglio e la commozione di chi ha custodito nel tempo la memoria di un padre, di un nonno, di un uomo giusto.

Questa medaglia non è solo un segno tangibile di riconoscimento. È un impegno. L’impegno delle istituzioni a non dimenticare. L’impegno della nostra comunità a coltivare la memoria come fondamento della pace, della democrazia, della libertà.

Immagine: Riconoscimento

Consegniamo questa onorificenza sapendo che non potrà restituire ciò che è stato tolto, ma può e deve restituire onore, dignità, verità”.

A cura di

Ufficio Stampa

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione

Ulteriori informazioni

Data di pubblicazione

26/05/2025

Data di scadenza

26/05/2026
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito