"Il cuore in campo" per il Duomo di Schio: una partita che vale più di tre punti

partita di calcio di beneficenza in programma sabato 6 settembre alle ore 16.00
Data:

04/09/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa

Descrizione

Quando il pallone rotola per una buona causa, ogni gol vale più del risultato. Con questo spirito nasce “Il Cuore in Campo”, l’iniziativa benefica che sabato 6 settembre alle ore 16.00 porterà allo stadio “De Rigo” di Magrè (Schio) medici, infermieri, amministratori e politici per un obiettivo comune: raccogliere fondi per il restauro del Duomo di San Pietro, simbolo religioso e architettonico della città.
Il Duomo, affacciato su Piazza Rossi, necessita di un intervento di manutenzione straordinaria, in particolare sulla facciata principale. A dare il calcio d’inizio al progetto è stata Ivana Gechelin, da anni alla guida del gruppo ospedalieri dell’ULSS 8 Berica – Ospedale San Bortolo di Vicenza, che ha coinvolto enti e amici del territorio in un evento che unisce sport, solidarietà e bellezza.
Accanto alle due squadre — personale sanitario e rappresentanti delle istituzioni locali — saranno presenti allo stadio anche ex campioni del calcio italiano, a cominciare da alcune indimenticate glorie del Vicenza Calcio: Mauro Zironelli, Alessandro Sgrigna, Adriano Bardin, Giorgio Carrera, Giuseppe Lelly, Alberto Briaschi, Giovanni Simonato, Claudio Clemente, Fausto Borin, oltre a un ex giocatore dell’Udinese ai tempi di Zico.

Per la squadra “istituzioni” - Scenderanno in campo, tra gli altri:

  •     Andrea Nardin, Presidente della Provincia di Vicenza
  •     Per l’amministrazione di Schio: Valter Orsi, gli assessori Maculan e Munarini, consiglieri comunali; i consiglieri: Marco Vantin, Nicola Ziggiotti, Carlo Cunegato, Luigi Giordan, Alex Cioni
  •     Laura Locci, amministratore unico di Pasubio Energia
  •     Sindaci del territorio: Mosè Squarzon (Monte di Malo), Adriano Piva (Valli del Pasubio), Umberto Poscoliero (San Vito di Leguzzano), Moreno Marsetti (Malo), Alessandro Crivellaro (Breganze)
  •     Sono attesi tra il pubblico anche i sindaci di Thiene e Fara Vicentino

Commenta Valter Orsi, Presidente del Consiglio comunale di Schio: «Abbiamo accolto la proposta senza esitazioni: c’è il lato goliardico del gioco, certo, ma soprattutto c’è il valore sociale e comunitario dell’iniziativa. Si tratta di una delle tante azioni che in questi anni la comunità e anche l’amministrazione hanno portato avanti per sostenere la parrocchia nel restauro del Duomo, luogo-simbolo della nostra Città. Un grazie speciale a Calcio Schio per aver messo a disposizione il campo e a Mauro Zironelli, che ha dato una grande mano a coinvolgere le vecchie glorie con l’auspicio che l’invito a fare il tifo e a sostenere la causa sia accolto da molti cittadini e cittadine».
Aggiunge la promotrice, Ivana Gechelin: «In campo, sì, si giocherà a calcio. Ma sugli spalti — e in tutta la comunità — si giocherà una partita più grande: quella della cura per la propria città. Perché anche la bellezza, come la salute, ha bisogno di essere custodita e sostenuta insieme».

Con il patrocinio e la collaborazione di: Città di Vicenza, Città di Schio, Schio Città Europea dello Sport 2023, Unità Pastorale Santa Bakhita, Calcio Schio, Famila Romagna Logistics.

Modalità di partecipazione
Ingresso a donazione consapevole (5 euro, adulti e minori). L’intero ricavato sarà destinato al restauro del Duomo di San Pietro.

A cura di

Ufficio Stampa

L’Ufficio Stampa cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, i mezzi di informazione

Contatti

Ivana Gechelin

Tel - Ivana Gechelin:
347 5319123

Ulteriori informazioni

Data di pubblicazione

04/09/2025

Data di scadenza

04/09/2026
Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito