Descrizione
Anche d’estate il Faber Box continua ad essere un punto fermo per i giovani del territorio: un luogo multifunzionale e sempre attivo, capace di rispondere a esigenze diverse grazie a spazi dedicati, attività variegate e una visione che unisce cittadinanza attiva e crescita personale.
Inaugurato nel 2018 nel cuore del campus scolastico di Schio, il Faber è a tutti gli effetti un ecosistema educativo, sociale e culturale che non va in vacanza, ma si evolve, si adatta e continua a offrire stimoli e opportunità. Frequentato ogni anno da migliaia di studenti delle scuole superiori limitrofe (e non solo!), resta aperto e operativo anche nei mesi estivi grazie alla sinergia tra Comune, cooperazione sociale e rete giovanile.
“Anche con il caldo dell’estate, il Faber Box continua a vivere e a far vivere: è uno spazio che non chiude mai, perché la voglia dei giovani di incontrarsi, esprimersi, crescere e partecipare non va in vacanza. Il Faber Box – sottolinea l’assessore alle politiche giovanili Milva Scortegagna – è un luogo che cambia insieme ai suoi giovani. È uno spazio che li accoglie, li ascolta, li stimola. Anche d’estate, continua a offrire proposte, occasioni di crescita, confronto e creatività. È un punto di riferimento ormai riconosciuto non solo per chi lo frequenta ogni giorno, ma anche per le famiglie e le scuole. Questo, per noi, è il valore vero di un presidio educativo come il Faber: non si spegne mai, si rinnova costantemente e dà forma a una comunità più partecipe e ad una generazione di giovani in grado di autogestirsi, nel rispetto delle regole e degli spazi.
Tra i luoghi più frequentati anche in estate non posso non ricordare lo Studio Box under 30, un’aula studio, aperta anche grazie alla collaborazione di un gruppo di studenti universitari, dove i giovani possono preparare esami, lavorare in gruppo o semplicemente trovare concentrazione. Solo durante la sessione estiva di esami (giugno e inizio luglio), le presenze registrate sono state oltre 2.100”.
SPAZI ATTIVI
- Studio Box under 30: un’aula studio attrezzata, climatizzata, aperta anche nei mesi estivi con una presenza quotidiana di volontari che si contribuiscono all'apertura, al presidio e al rispetto degli spazi. Un luogo silenzioso, ma allo stesso tempo vivo, in cui studiare, fare lavori di gruppo, prepararsi agli esami o semplicemente trovare un ambiente adatto alla concentrazione. Durante la sessione di esami (giugno e prima settimana di luglio) si sono registrate ben 2.119 presenze.
Ospita anche la parete "OttoMetri", il cui nome è stato ideato dagli studenti del Liceo Artistico: uno spazio espositivo lungo circa 8 metri, realizzato in collaborazione con i docenti del liceo artistico, che hanno fornito indicazioni su materiali e colori. Serve per ospitare a rotazione le opere degli studenti.
- Music Box: una vera sala prove e registrazione, con strumenti musicali (chitarra, basso elettrico, tastiere, microfoni, amplificatori) e strumentazione tecnica professionale per incidere. L’accesso è su prenotazione e prevede solo una cauzione a garanzia, rendendo accessibile a tutti uno spazio che spesso altrove è difficile da trovare. Aperta e gratuita anche ad agosto (mercoledì 6 e martedì 26 agosto dalle 15.00 alle 18; giovedì 7 agosto dalle 10.00 alle 13.00 e giovedì 28 agosto dalle 14.00 alle 17.00). Prenotazioni via whatsapp al n. 0445 691249.
- Drama Box: uno spazio polifunzionale utilizzato per corsi di yoga, attività teatrali, laboratori espressivi e incontri. Prenotazioni: prenotazionifaberbox@comune.schio.vi.it
- Sportello Informagiovani: attivo anche d’estate con aperture riorganizzate, offre orientamento su scuola, formazione, volontariato, mobilità internazionale, tirocini e lavoro. È un punto di ascolto e accompagnamento per i giovani tra i 15 e i 30 anni. Orari di apertura: il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 13.00 alle 18.00; il martedì ed il giovedì dalle 9.00 alle 14.00.
- Break Box under 30: un’area libera per la socializzazione, con giochi da tavolo, ping pong, uno spazio cucina autogestito e la suggestiva “panca rossa”, installazione simbolica che richiama la memoria del territorio e la storia di Lanerossi. È il cuore informale del Faber, dove i giovani possono ritrovarsi, chiacchierare, mangiare insieme, ascoltare musica o semplicemente stare. Accessibile anche in estate il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 13.00 alle 18.00; il martedì ed il giovedì dalle 9.00 alle 14.00 (chiuso solo dall’11 al 22 agosto).
- Biblioteca diffusa – Punto Biblioteca: grazie alla collaborazione con la Biblioteca Civica, è attivo un punto prestito all’interno del Faber, che permette agli studenti di ritirare e restituire libri senza recarsi in fisicamente nella biblioteca Renato Bortoli in centro.
LE INIZIATIVE ESTIVE IN CORSO
Estate al Faber + Faber Fun&Sport – ogni lunedì d’estate, dalle 19.30 alle 21.30: attività sportive libere e gratuite nel giardino del Faber e presso le piastre del vicino liceo Tron Zanella. Un’occasione di svago e movimento in un contesto informale e sicuro promossa anche in collaborazione con alcune associazioni del territorioL’ingresso è libero, con iscrizione preferibile online. Ad oggi hanno partecipato già 65 ragazzi e ragazze.
Sportello psicologico PIUME: attivo anche in estate presso il Faber, offre ascolto gratuito a ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado di Schio e Thiene. Un servizio prezioso per affrontare difficoltà personali, momenti di fragilità e bisogni emotivi. Prenotazioni: schiopiume@gmail.com
English Talk Lab – 27/29 agosto e 3/5 settembre: corso di conversazione in inglese dedicato ai ragazzi e alle ragazze nate nel 2011 e 2012, per accompagnare i più giovani nella scoperta del Faber e prepararli all’inizio del nuovo ciclo scolastico con un’attività coinvolgente e formativa.
Speach – 2/4 settembre: percorso intensivo rivolto a giovani tra i 12 e i 18 anni appena arrivati in Italia, per imparare a comunicare in italiano. Il laboratorio è gestito da due studentesse di origine mediorientale che hanno proposto in prima persona il progetto come forma concreta di integrazione tra pari.
- Consulenze individuali periodo estivo (34)
18 per lavoro (molte per primi lavori stagionali)
6 per Post diploma
6 per Orientamento di ragazzi delle medie per la scelta della scuola superiore
4 per Estero
Progetto Space Invaders > Oroboro: sessioni di prova per la performance artistica di danza e recitazione durante il mese di luglio. Data performance finale, su invito, venerdì 5 settembre.
INIZATIVE DI SUCCESSO
Mercatino libri scolastici usati: lo scambio fra venditori e compratori di libri dei principali indirizzi di studio delle Scuole Superiori e Medie di Schio. Compilate 700 schede online e registrate 250 presenze nelle 4 date, suddivise per istituti scolastici.
F15.16: laboratori di partecipazione attiva al volontariato per ragazzi di 15 e 16 anni in collaborazione con associazioni locali (Da Spreco a Risorsa (Emporio Solidale il Cedro), Ciclofficina e Casa Bakhita, CAI Schio, Vigili del Fuoco, Schio Siamo Noi). Hanno partecipato dieci ragazzi e ragazze.