Descrizione
C’è tempo fino all’11 dicembre per presentare proposte che andranno ad arricchire il calendario cittadino del prossimo anno con eventi, spettacoli, rassegne e attività aperte alla comunità. Spazio anche alle proposte di promozione alla lettura per giovani e adulti da realizzarsi in collaborazione con la biblioteca civica.
L’iniziativa si rivolge ad associazioni, gruppi e realtà culturali del territorio, con l’obiettivo di valorizzare la pluralità dei linguaggi artistici, promuovere la lettura, stimolare collaborazioni e rendere vivi i luoghi più rappresentativi della città. Non solo contributi economici – fino a un massimo di 7.000 euro per i progetti selezionati – ma anche la possibilità di utilizzare scenari unici come il Lanificio Conte, lo Spazio Shed, il Giardino Jacquard, la Chiesa di San Francesco, la Biblioteca civica “R. Bortoli” e l’anfiteatro di Palazzo Toaldi Capra.
Il 2026 sarà anche un anno scandito da importanti anniversari: gli 800 anni dalla morte di San Francesco d’Assisi, i 450 dalla scomparsa di Tiziano Vecellio, i 200 anni dalla nascita di Antonio Toaldi e il centenario di Alessandra Panciera, benefattrice scledense che ha lasciato un’impronta significativa nella storia locale. Ricorrenze che il bando invita a trasformare in occasioni di memoria collettiva e creatività condivisa.
La selezione delle proposte sarà affidata a una commissione tecnica, che valuterà i progetti in base alla qualità artistica, alla capacità di coinvolgere la cittadinanza, alla sostenibilità organizzativa ed economica e alla coerenza con gli obiettivi del bando.