Descrizione
Sabato 13 settembre 2025 la Città di Schio si raccoglierà per ricordare l’82° Anniversario dell’assalto alla Caserma Cap. Cella, uno degli episodi più significativi della Resistenza locale e della lotta per la libertà. Il ricordo di quella notte tra il 9 e il 10 settembre 1943 passa anche attraverso i nomi di quattro giovani soldati italiani – Giuseppe Moretto, Masiero Marchi, Vincenzo Bernardi e Bruno Zavarise – che persero la vita nell’assalto alla Caserma Cap. Pietro Cella da parte delle truppe tedesche, poche ore dopo l’annuncio dell’armistizio.
In quella circostanza oltre mille reclute, giunte da appena due giorni e prive di preparazione, furono catturate e deportate in Germania.
Due giorni dopo, l’11 settembre, la città reagì. Molti cittadini scesero in strada per tentare di opporsi alla deportazione, scegliendo di testimoniare la propria presenza e il proprio dissenso. Un gesto che rappresentò l’inizio della resistenza civile a Schio.
La cerimonia – su iniziativa del nucleo scledense dell'Associazione Arma Aeronautica - è dedicata a tutti i caduti, ai feriti, ai resistenti della tragica notte ed anche ai superstiti - alpini, avieri e fanti - internati in Germania nei giorni successivi, nonostante le notevoli e coraggiose resistenze messe in atto dalla gente di Schio.
Programma della cerimonia
Ore 10.45 – Ritrovo e schieramento dei partecipanti nel piazzale della Caserma Cap. Cella
Ore 11.00 – Inizio cerimonia
Entrata del Gonfalone comunale
Alzabandiera con esecuzione dell’Inno Nazionale
Discorsi commemorativi e orazione ufficiale
Deposizione di una corona presso la lapide all’ingresso di via Rovereto