Nuovo Comando di Polizia presso ex scuola Marconi

PNRR M5C2 - Investimento 2.1: investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado
Data:

20/02/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
Immagine: Banner loghi PNRR
© Comune di Schio - Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Descrizione

Descrizione e scopo

L'ambizioso progetto di recupero, non riguarda semplicemente l'intervento su un ex edificio scolastico, ma il ripensamento e la rigenerazione di un'area urbana significativa nel pieno centro cittadino (a 300 metri dalla sede municipale, via Marconi costituisce uno dei percorsi principali della rete urbana): l'area ex scuola Marconi.
L'area ex scuola Marconi (in tutto mq. 2.506) è costituita da:
- un fabbricato principale affacciato suvia Marconi, costruito a metà degli anni trenta del secolo scorso e già scuola elementare e successivamente scuola professionale e dismessodal 1994;
- aree esterne (in parte adibite a parcheggio), con accesso da via Marconi attraverso vicolo Maddalena che dividono il fabbricato principale da altri fabbricati attualmente in diverso stato di manutenzione (una ex palestra e i ruderi di un edificio demolito, invaso da vegetazione e altri edifici in pessimo stato di manutenzione).
La ristrutturazione dell'area ex Marconi, mira al recupero della struttura attraverso opere sia interne che esterne che consentano il pieno utilizzo del fabbricato per l'insediamento di attività socio-culturali e amministrative, in modo da favorire la partecipazione e l'inclusività in un quartiere, quello del centro.
In base ad un primo progetto di fattibilità, il nuovo comando della polizia consortile andrebbe ad occupare l’ala destra della scuola ex Marconi. Il Comune di Schio intende però sfruttare anche l’ala sinistra dello stabile: secondo le previsioni, l’aula magna diventerà una nuova sala pubblica, mentre il resto dell’immobile si trasformerà in una “casa delle associazioni”.
Riqualificando l'area ex scuola Marconi, sarà possibile pensare di mettere in comunicazione le attività e collegare gli accessi, di più strutture di servizi socio-culturali che insistono nello stesso isolato (Casa delle associazioni, Sala Pubblica, Casa di accoglienza G. Bakhita e il Cinema Teatro Astra).
L’ubicazione dell’edificio della scuola ex Marconi, in pieno centro cittadino, la sua conformazione, l'ampiezza delle dimensioni e la vicinanza ai principali luoghi dove si svolgono le normali attività cittadine ne fanno un hubdi riqualificazione urbanaassolutamente ideale e strategico per le destinazioni d'uso che l'Amministrazione Comunale prevede per l'edificio stesso.

Missione

M5C2 - Inclusione e coesione - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore

Importo finanziato

2.850.000,00 euro
assegnazione con Decreto Ministero dell'Interno 4 aprile 2022 per investimenti previsti dall'art.1, comma 42, della legge n.160/2019

Valore complessivo dell'opera

3.400.000,00 euro

Fine lavori

31/03/2026

Atti amministrativi

Utilizzare il link https://pbmonline.vi-pa.cloud/pbmonline/index.php?mod=legge50a29&f=index&sez=6
filtrando con il codice OPP2021/0006 nel campo "Numero", confermare e infine cliccare su "elenco affidamenti"

A cura di

Servizio Amministrativo Lavori Pubblici

Il servizio si occupa della programazione e della realizzazione delle opere pubbliche nonchè della gestione e manutenzione del patrimonio culturale seguendo le relative procedure di affidamento per forniture, lavori,  servizi e le procedure di liquidazione.

Ulteriori informazioni

Data di pubblicazione

20/02/2025
Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito