Descrizione
I genitori delle bambine e dei bambini residenti a Schio e frequentanti la Scuole dell'Infanzia (3-6 anni) Statali e Paritarie di Schio hanno la possibilità di ottenere le seguenti agevolazioni:
1. Riduzione della retta di frequenza all'ultimo anno della scuola dell'Infanzia a.s. 2025/2026
I requisiti, che devono necessariamente sussistere alla data di presentazione della domanda per poter usufruire di tale beneficio, sono i seguenti:
➢ attestazione ISEE del nucleo familiare rivolta a minorenni o a famiglie con minorenni, in corso di validità e priva di omissioni/difformità, non superiore a € 8.265,00;
➢ iscrizione e frequenza alla Scuola dell’Infanzia Statale o Paritaria nell’a.s. 2025/2026;
➢ il beneficio dell’agevolazione è rivolto prioritariamente ai bambini nati nell’anno 2020.
Possono presentare la domanda di riduzione anche i bambini nati entro aprile 2021 (anticipatari) ma si precisa che il beneficio può essere concesso una sola volta nel ciclo di frequenza alla Scuola dell’Infanzia.
Solo nel caso di utenti portatori di disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1990 o a seguito di relazione educativo/pedagogica, il beneficio potrà essere concesso per l’eventuale quarto anno di frequenza.
Nel caso di più figli presenti nel nucleo familiare frequentanti l’ultimo anno della Scuola dell'Infanzia Statale o Paritaria, potrà beneficiare della riduzione del 50% della retta, per la frequenza all’ultimo anno, solo un figlio.
Scuole dell’Infanzia Statali:
- ai beneficiari è prevista l’emissione della retta ridotta del 50%.
Scuole dell’Infanzia Paritarie:
- per tutte le domande presentate verrà formulata una graduatoria sulla base del criterio dell’ISEE più basso;
- a parità di valore ISEE verrà considerato l’ordine cronologico di presentazione della domanda;
- le agevolazioni verranno concesse fino ad esaurimento delle risorse previste a bilancio per tale finalità;
- sono escluse dalle agevolazioni le spese relative a: iscrizione, assicurazione, trasporto, altro;
- le domande relative ai bambini nati entro aprile 2021 (anticipatari), verranno ammesse al beneficio, in relazione alla disponibilità a bilancio e solo dopo aver esaurito le domande dei nati nell’anno 2020;
- la quota della retta mensile, considerata per tutto il periodo delle agevolazioni, è quella relativa alla retta applicata a inizio anno scolastico 2025/2026.
Ai beneficiari verrà corrisposto il contributo attraverso la Scuola Paritaria previa presentazione da parte della medesima di una dichiarazione relativa alla frequenza scolastica alle seguenti scadenze:
- entro febbraio 2026 per il periodo settembre/dicembre 2025;
- entro maggio 2026 per il periodo gennaio/marzo 2026;
- entro agosto 2026 per il periodo aprile/giugno 2026
➢ La domanda va presentata esclusivamente online entro il termine perentorio del 30/09/2025 accedendo al seguente link |
2. Esenzione dal pagamento della retta di frequenza per famiglie numerose (con quattro o più figli) a.s. 2025/2026
I requisiti, che devono necessariamente sussistere alla data di presentazione della domanda per poter usufruire di tale beneficio, sono i seguenti:
➢ attestazione ISEE del nucleo familiare rivolta a minorenni o a famiglie con minorenni, in corso di validità e priva di omissioni/difformità, non superiore a € 15.000,00;
➢ iscrizione e frequenza alla Scuola dell’Infanzia Statale o Paritaria nell’a.s. 2025/2026;
➢ presenza nel nucleo familiare di 4 o più figli.
Al fine del raggiungimento del numero minimo di 4 figli, i figli maggiorenni verranno conteggiati solo se frequentanti una Scuola secondaria di secondo grado statale o paritaria, CFP, università o equipollenti;
L’agevolazione potrà essere concessa per un massimo di anni 3 (tre) nel corso del ciclo di frequenza. Solo nel caso di utenti portatori di disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1990 o a seguito di relazione
educativo/pedagogica, l’agevolazione potrà essere concessa per l’eventuale quarto anno di frequenza.
Scuole dell’Infanzia Statali:
- ai beneficiari è previsto l’azzeramento della retta mensile.
Scuole dell’Infanzia Paritarie:
- per tutte le domande presentate verrà formulata una graduatoria sulla base del criterio dell’ISEE più basso;
- a parità di valore ISEE verrà considerato l’ordine cronologico di presentazione della domanda;
- le agevolazioni verranno concesse fino ad esaurimento delle risorse previste a bilancio per tale finalità;
- sono escluse dalle agevolazioni le spese relative a: iscrizione, assicurazione, trasporto, altro.;
- le domande relative ai bambini anticipatari verranno ammesse al beneficio in relazione alla disponibilità a bilancio e
solo dopo aver esaurito le domande dei bambini non anticipatari;
- la quota della retta mensile e/o la riduzione della frequenza, considerata per tutto il periodo delle agevolazioni, è quella relativa alla retta applicata a inizio anno scolastico 2025/2026.
Ai beneficiari verrà corrisposto il contributo attraverso la Scuola Paritaria previa presentazione da parte della medesima di una dichiarazione relativa alla frequenza scolastica alle seguenti scadenze:
- entro febbraio 2026 per il periodo settembre/dicembre 2025,
- entro maggio 2026 per il periodo gennaio/marzo 2026,
- entro agosto 2026 per il periodo aprile/giugno 2026.
➢ La domanda va presentata esclusivamente online entro il termine perentorio del 30/09/2025 accedendo al seguente link |
Attenzione! Nel caso di più figli presenti nel nucleo familiare frequentanti la Scuola dell'Infanzia Statale o Paritaria, potrà beneficiare dell’esenzione dal pagamento o la riduzione della retta, solo un figlio.
Per ogni informazione è possibile contattare il Comune di Schio – Servizio Scuola – ad uno dei seguenti recapiti:
- indirizzo e-mail: educativi@comune.schio.vi.it
- telefonico: 0445/691275 dal lunedì la venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00
entro il termine perentorio del 30/09/2025