Descrizione
Descrizione e scopo
Dopo il progetto sulla vulnerabilità sismica su alcuni edifici scolastici di valore strategico (Scuole Medie Fusinato, Scuole Medie Battistella, Scuole Medie Maraschin, Scuole Primarie Don Milani – Cà Trenta, Magazzini Comunali) la programmazione per gli adempimenti relativi alle norme antisismiche ha comportato la scelta progettuale sulla scuola media Battistella in via Vercelli n° 3, formata da un insieme di fabbricati di circa 20.000 mc che si sviluppano su tre livelli fuori terra e un piano interrato.
L’obiettivo dell’intervento consiste nel conseguire l’adeguamento sismico delle strutture secondo il principio della "giusta misura e del minimo intervento” dopo aver definiti gli obiettivi di sicurezza, valutate le varie tecniche di adeguamento sismico e proposti i criteri generali di scelta, analizzando sia gli aspetti tecnici sia quelli economici.
Il sistema antisismico di progetto prevede la realizzazione di un nuovo “involucro esterno” che con l’occasione considera anche altri importanti aspetti progettuali come il risparmio energetico, il controllo degli apporti solari e la riqualificazione estetica delle facciate. Inoltre questa soluzione consente il mantenimento della normale attività durante il calendario scolastico e dei soli uffici amministrativi nel periodo estivo.
L’involucro esterno è una lastra in calcestruzzo armato gettato in opera all’interno di due strati di materiale isolante. Tale lastra viene resa solidale alla struttura esistente mediante l’inserimento di opportuni ancoraggi che, disposti a livello delle fondazioni e dei cordoli di piano, garantiscono la massima collaborazione tra il nuovo sistema e la struttura stessa.
Questa soluzione permette, con un unico intervento, la riqualificazione sismica ed energetica dell'edificio in oggetto.
Le fasi operative per la realizzazione del sistema iniziano con l’esecuzione della fondazione in aderenza al perimetro esterno del fabbricato. La successiva posa del cassero a perdere è una azione rapida e facile e non necessita di ulteriori opere di puntellazione. L’armatura aggiuntiva viene studiata a progetto in modo da renderne facile il posizionamento all’interno del cassero.
La scelta di progetto predilige il sistema con pannelli di grandi dimensioni composti da una maglia tridimensionale realizzata con un filo di acciaio zincato a caldo elettrosaldato, all’interno della quale viene assemblato il materiale isolante, lasciando un’intercapedine per l’alloggiamento delle barre di armatura e il getto del calcestruzzo.
Missione
M4C1 - Istruzione e ricerca - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università
Importo finanziato
590.000,00 euro
assegnazione con Decreto Ministero dell'Istruzione e del Merito, n. 318 del 6 dicembre 2022
Valore complessivo dell'opera
1.283.637,44 euro
Fine lavori
31/03/2026
Atti amministrativi
Utilizzare il link https://pbmonline.vi-pa.cloud/pbmonline/index.php?mod=legge50a29&f=index&sez=6
filtrando con il codice OPP2018/0004 nel campo "Numero", confermare e infine cliccare su "elenco affidamenti"