5 per mille

Il contribuente nella dichiarazione dei redditi ha la facoltà di destinare una quota pari al cinque per mille dell’Irpef anche a sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza.
Data:

12/02/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
Immagine: Cinque per mille
© Comune di Schio - Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Descrizione

Tutti i contribuenti potranno, in sede di compilazione delle loro denunce dei redditi (modello Unico, CUD, o Modello 730), scegliere di destinare il 5 per mille Irpef al proprio comune di residenza, che utilizzerà queste risorse per lo svolgimento di attività sociali, gestite direttamente dal comune o dal comune assegnate a enti che operano nel sociale.
La scelta da destinare al 5 per mille non comporta maggiore spesa a carico del contribuente e non è alternativa alla scelta della destinazione dell'8 o del 2 per mille, che possono essere espresse contemporaneamente.

Per scegliere il proprio Comune di residenza quale destinatario del 5 per mille è sufficiente firmare nel riquadro che riporta la scritta “Attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente”.

I contribuenti esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione possono effettuare le scelte per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef, presentando la scheda, in busta chiusa:

  • allo sportello di un ufficio postale
  • a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, Caf, ecc.). Gli intermediari hanno facoltà di accettare la scheda e possono chiedere un corrispettivo per l’effettuazione del servizio prestato
  • direttamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia.

La busta da utilizzare per la presentazione della scheda deve recare l’indicazione “Scheda per le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef”, il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente. La scheda deve essere integralmente presentata anche se è stata espressa soltanto una delle scelte consentite (8, 5 o 2 per mille dell’Irpef).

A cura di

Servizio Sociale

Il Servizio si occupa di servizi e prestazioni economiche a favore di soggetti in disagio economico e sociale (anziani, disabili, minori, ecc)

Ulteriori informazioni

Data di pubblicazione

12/02/2025
Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito