Centro antiviolenza "Sportello Donna Maria Grazia Cutuli"

Servizio di informazione, ascolto e consulenza; promuove iniziative di sensibilizzazione rispetto al tema della violenza contro le donne

Competenze

Centro Antiviolenza

Servizio di informazione, ascolto e consulenza rivolto a donne vittime di violenza di genere.

La violenza di genere può avere diverse forme: fisica, psicologica, sessuale, economica, stalking o nel caso di presenza di figli minori, assistita.

Casa Rifugio

Struttura finalizzata a offrire accoglienza e protezione alle donne vittime di violenza e ai loro figli minori garantendo loro un luogo protetto e sicuro in cui poter fare un percorso di elaborazione dei vissuti di violenza, di recupero e di inclusione sociale. La Casa ha indirizzo segreto per garantire la sicurezza delle donne accolte ed è gestita da una équipe di professioniste che operano in stretto rapporto con il Centro Antiviolenza di riferimento e la rete territoriale antiviolenza.

Volantino "Libera dalla violenza" (.pdf)

Ulteriori informazioni

Nel corso dell'anno 2024 il Comune di Schio ha attivato un percorso istruttorio partecipato e condiviso, con lo strumento della co-programmazione, finalizzato a sviluppare, all’interno di una cornice strategica condivisa, le priorità sul tema del contrasto alla violenza sulle donne.

A seguito di tale percorso, accanto alla volontà di valorizzare e coinvolgere attivamente i soggetti del Terzo Settore, è stato attivato nei mesi di giugno e luglio un percorso di co-progettazione, che ha portato alla definizione dell' assetto organizzativo del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio.

Dato che il contesto territoriale in cui il Centro Antiviolenza Sportello Donna “Maria Grazia Cutuli” e Casa Rifugio “Schio” operano è quello dell'Ambito Territoriale Sociale Ven_4,  il processo di co-progettazione è stato condotto in sinergia con il predetto Ambito.

L'equipe operativa dedicata al Centro Antiviolenza e Casa Rifugio è di Samarcanda cooperativa sociale Onlus in paternariato con l'Associazione donne per le Donne, individuata a seguito della procedura di coprogettazione.

Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito