Descrizione
ll quadro normativo urbanistico regionale stabilisce che la pianificazione di competenza dell'Amministrazione comunale si esplica con il Piano Regolatore Comunale (PRC), il quale si articola in:
- Piano di Assetto del Territorio (PAT) che nel caso di Schio è stato elaborato con Valdagno, pertanto diviene Intercomunale (PATI), e che contiene le disposizioni strutturali, ossia delinea in modo coordinato le scelte strategiche e tematiche di assetto e di sviluppo per il governo del territorio di entrambi i Comuni, individuando le specifiche vocazioni e le invarianti di natura geologica, geomorfologica, idrogeologica, paesaggistica, ambientale, storico-monumentale e architettonica, in conformità agli obiettivi ed indirizzi espressi nella pianificazione territoriale di livello superiore ed alle esigenze dalle comunità locali;
- Piano degli Interventi (PI) che contiene le disposizioni operative ossia, in coerenza e in attuazione del PATI, individua e disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e di trasformazione del territorio, programmando in modo contestuale la realizzazione di tali interventi, il loro completamento, i servizi connessi e le infrastrutture per la mobilità. Esso deve rapportarsi col programma triennale delle opere pubbliche e con gli altri strumenti comunali settoriali previsti da leggi statali e regionali e si attua attraverso interventi diretti o per mezzo di piani urbanistici attuativi (PUA).
Propedeutica all'avvio dell'iter per l'approvazione sia del PAT/PATI e sia del PI è l'elaborazione, da parte dell'Organo Amministrativo competente, di un documento che declina, rispetto allo specifico Piano cui si riferisce, gli obiettivi e le scelte che si intendono perseguire.
Ufficio responsabile/proponente del documento
Licenza di distribuzione
Licenza aperta
Formati disponibili
pdf