Contenuto | Al via il Bando del Servizio Civile Universale. Domande entro il 10 febbraio Per il progetto "Rumore! Vibrazioni Giovanili" sono disponibili 5 posti all'Informagiovani presso il Faber Box. Fulcro del progetto è il protagonismo giovanile, con percorsi di partecipazione attiva, opportunità aggregative e di socializzazione. Per "Echi al cittadino" - che si realizza su 3 differenti progettualità - sono previsti 4 posti: 2 all'Innovation Lab negli spazi del Faber Box per migliorare il supporto alla cittadinanza nei processi di transizione digitale, 1 allo sportello Qui Cittadino per garantire un accesso efficace e trasparente alle informazioni e un rapporto più diretto tra uffici pubblici e cittadini e 1 posto al Servizio Comunicazione in Municipio. Quest'ultimo è rivolto a giovani diplomati/laureati in questa disciplina, grafici, copywriter, aspiranti giornalisti, blogger... Le attitudini e le competenze richieste sono: versatilità, predisposizione a cimentarsi con progetti reali di comunicazione e informazione alla cittadinanza sul territorio, conoscenza dei social network e di ogni altro strumento e/o tecnologia utili, buone capacità relazionali e di confronto e condivisione.
Altri 4 posti, poi, sono disponibili per il progetto "Bussole per il sociale" al Qui Sociale: i volontari si occuperanno di iniziative rivolte a persone isolate o in difficoltà per offrire loro aiuto o coinvolgimento in occasioni di incontro. Infine, sono disponibili 2 posti per il progetto "A ritmo con l'ambiente" che ha l'obiettivo di ampliare la cultura ambientalista tramite la sensibilizzazione e l’informazione legata alle tematiche ambientali con il coinvolgimento di associazioni ed enti del territorio promotori della causa. «Con il Servizio Civile i giovani possono mettersi in gioco, acquisire nuove competenze, proporre le loro idee e soprattutto essere parte attiva nella crescita della nostra comunità - sottolinea l'assessore alle politiche giovanili, Barbara Corzato -. Tra i volontari e i nostri uffici, inoltre, si instaura un rapporto di reciproco arricchimento». I candidati, una volta individuato l'ambito a loro più idoneo, dovranno presentare domanda online, accedendo all'apposito link disponibile sul sito www.faberbox.it, entro le 14:00 di venerdì 10 febbraio. L'avvio del servizio è previsto per il mese di maggio 2023. Per tutta la durata dell'esperienza, di 12 mesi, i volontari faranno mediamente 25 ore alla settimana, più di 100 ore di formazione e riceveranno un compenso di 444,30 euro/mese. Per ulteriori informazioni o per ricevere supporto nella richiesta dello SPID, necessario alla compilazione della domanda, è possibile contattare Informagiovani tramite mail informagiovani@comune.schio.vi.it o telefonando allo 0445 691249. Data ultimo aggiornamento: 11/01/2023 |