Contenuto | Dove rivolgersi QUISOCIALE Indirizzo Piazza Statuto, 17 Telefono 0445-691415 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30) Orario di apertura Accesso lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00 Email sociale@comune.schio.vi.it
Descrizione e requisiti E' un servizio istituito dalla Regione Veneto con L.R. n. 26 del 04/06/1987 rivolto a tutti gli anziani e a coloro che (pur essendo di età inferiore ai 65 anni) sono in situazione di rischio sociale e/o sanitario. E' un servizio di assistenza domiciliare attivo 24 ore su 24 che permette agli anziani di chiedere aiuto da casa propria attraverso un piccolo apparecchio portatile, collegato al telefono, e un telecomando (cicalina) che appena premuto chiama una centrale operativa di ascolto che, a segnale ricevuto, attiva immediatamente l'intervento necessario. Il servizio prevede inoltre che gli operatori della centrale operativa contattino telefonicamente una o più volte a settimana gli utenti, previo accordo, per monitorare la situazione nonché verificare il corretto funzionamento dell'apparecchio in dotazione. Attualmente la gestione del servizio è affidata alla Ditta Tesan di Vicenza.
Per accedere al servizio, il richiedente deve possedere i seguenti requisiti:
Modalita' di richiesta La richiesta di attivazione del servizio del Telesoccorso -Telecontrollo compilata dal richiedente o da un familiare su apposito modulo regionale può essere presentata allo Sportello Qui Sociale - Municipio di Schio, Piazza Statuto nel seguente orario di apertura al pubblico, e cioè dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in qualsiasi momento dell'anno e resta valida anche per gli anni successivi.
Documenti da presentare
Costo La Giunta Comunale con propria deliberazione n. 58 del 28.02.2018 ha preso atto del provvedimento della Regione del Veneto D.G.R. n. 1996 del 6.12.2017, nel quale sono contenute nuove disposizioni in merito al servizio di Telesoccorso-telecontrollo. A decorrere dal 1° gennaio 2018 il servizio di Telesoccorso -telecontrollo è gratuito indipendentemente dal valore dell'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), di conseguenza tale valore non deve più essere comunicato all'Ufficio Servizio Sociale.
Qualora l'utente desideri far cessare il Servizio, come previsto dalla Circolare Regionale n°14/97, la disattivazione decorre 8 giorni dopo la presentazione di disdetta scritta allo Sportello Qui Sociale - Municipio di Schio. Tempi di erogazione Le richieste ricevute vengono caricate su apposito portale gestito direttamente dalla ditta Tesan che predispone una propria graduatoria delle domande accettate entro il 13 di ogni mese, con installazione dell'apparecchio entro il mese successivo. In caso di urgenza, debitamente documentante, l'installazione può essere effettuata entro alcuni giorni.
Normativa di riferimento
Segnalazioni, reclami e suggerimenti Per ogni disservizio è a disposizione dei cittadini City Web, un strumento di comunicazione on line con il Comune. Vi possono accedere tutti i cittadini da qualsiasi computer collegato a internet. È gratuito, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per difficoltà nell'utilizzo, chiamare il numero 0445 691212 (orari di ufficio). Responsabile del procedimento Cinzia di Lembo - Servizio sociale Allegati Responsabile aggiornamento scheda Raffella Cracco Data aggiornamento scheda 28/03/2018 |