Contenuto |
Descrizione e requisiti Il movimento migratorio verso altri comuni italiani o stati esteri comporta la cancellazione dall'Anagrafe della popolazione residente del Comune di Schio, previo espletamento delle seguenti pratiche.
Entro 20 giorni dal trasferimento, l’interessato deve presentare la dichiarazione di cambio di residenza direttamente all’anagrafe del Comune di nuova residenza, che provvederà ad inoltrare la richiesta di cancellazione al Comune di Schio.
Il cittadino italiano che si trasferisce all’estero per un periodo superiore ad un anno chiede l'iscrizione all’Aire – Anagrafe degli italiani residenti all’estero. Il cittadino italiano DEVE FARE DICHIARAZIONE DELLA NUOVA RESIDENZA ALL'UFFICIO CONSOLARE ITALIANO della circoscrizione di immigrazione ENTRO 90 giorni dall'espatrio (su modulistica e indicazioni dell'ufficio consolare). Viene così cancellato dall'anagrafe della popolazione residente e contestualmente iscritto all'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) a decorrere dalla data di ricezione, da parte dell'Ufficio Anagrafe, della comunicazione consolare. Prima di partire, il cittadino PUÒ DICHIARARE AL COMUNE DI ULTIMA RESIDENZA L'INTENZIONE DI TRAFERIRSI ALL'ESTERO. In questo caso la data di iscrizione AIRE coinciderà con quella della dichiarazione al comune, A CONDIZIONE CHE L'INTERESSATO SI RECHI UGUALMENTE, ENTRO 90 GIORNI, AL CONSOLATO competente per rendere la dichiarazione di avvenuto trasferimento e che questa dichiarazione pervenga (attraverso l'Ufficio Consolare) entro un anno dalla dichiarazione di espatrio. Qualora, invece, il connazionale non si rechi presso l'Ufficio Consolare, verrà cancellato dalla popolazione residente per irreperibilità, decorso un anno dalla dichiarazione resa al comune.
Modalita' di richiesta Chi la può presentare La dichiarazione deve essere presentata dall'interessato o, nel caso di trasferimento di un nucleo familiare, da un qualsiasi componente maggiorenne della famiglia (in questo caso tutti i componenti maggiorenni devono sottoscrivere il modulo). Come va presentata La dichiarazione deve:
La dichiarazione di residenza può essere presentata scegliendo una sola delle modalità sotto indicate: (l'eventuale molteplice inoltro in diverse forme ostacola l'avvio del procedimento)
sottoscritta con firma digitale o sottoscritta con firma autografa e acquisita mediante scanner, unitamente alla scansione di un documento di riconoscimento, e trasmessa mediante - una casella di posta elettronica certificata del richiedente all'indirizzo pec schio.vi@cert.ip-veneto.net
Costo Nessuno.
Normativa di riferimento
Segnalazioni, reclami e suggerimenti Per ogni disservizio è a disposizione dei cittadini City Web, un strumento di comunicazione on line con il Comune. Vi possono accedere tutti i cittadini da qualsiasi computer collegato a internet. È gratuito, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per difficoltà nell'utilizzo, chiamare il numero 0445 691212 (orari di ufficio). Responsabile del procedimento Matteo Maroni Allegati Responsabile aggiornamento scheda Susi Barbares - Ufficio Anagrafe Data aggiornamento scheda 04/09/2017 |