Contenuto | Dove rivolgersi QUISOCIALE Indirizzo Piazza Statuto, 17 Telefono 0445-691415 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30) Orario di apertura Accesso lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00 Email sociale@comune.schio.vi.it
Descrizione e requisiti Il servizio trasporto disabilità è istituito per facilitare gli spostamenti entro i limiti del territorio della Regione Veneto dei cittadini residenti nel Comune di Schio che si trovano in condizioni di limitazione nella propria autonomia. Solo su valutazione dell'assistente sociale possono effettuarsi, in via eccezionale, trasporti fuori dalla Regione Veneto. Il trasporto viene effettuato per le seguenti necessità:
Modalita' di richiesta Per accedere agli interventi deve essere presentata al Servizio Sociale del Comune apposita domanda, utilizzando la relativa modulistica. La domanda va presentata all'assistente sociale, normalmente su appuntamento, competente per area (famiglia/anziani) e zona (quartiere). Il modulo della domanda può essere consegnato anche dall'assistente sociale o allo sportello QuiSociale Documenti da presentare L'ammissione al servizio è esclusiva competenza del Servizio Sociale del Comune che valuta le condizioni di ammissibilità quali lo stato di autonomia funzionale, la condizione socio-economica, la rete familiare e il contesto abitativo territoriale. Può richiedere pertanto la presentazione di eventuale documentazione giustificativa comprovante la disabilità e le motivazioni sulla necessità del servizio.
Da esibire e comunque in corso di validità:
Da allegare eventualmente:
Costo
In considerazione delle caratteristiche morfologiche di montagna, con abitazioni in contrade e/o case sparse che aumentano il disagio per la popolazione anziana e/o con limitazioni nell'autonomia personale, di stabilire a favore dei cittadini residenti nel quartiere del Tretto e a Monte Magrè si stabilisce: - riduzione del 50% della quota di compartecipazione ordinaria pari a Euro 3,70 per ogni trasporto di andata e ritorno di norma dall'abitazione dell'utente verso tutte le destinazioni all'interno di tutto il territorio scledense e verso e dall'Ospedale Civile di Santorso; - riduzione del 50% della quota di compartecipazione ordinaria pari a Euro 0,30 per ognichilometro percorso per trasporto di andata e ritorno verso comuni esterni;
Per salvaguardare i soggetti deboli il sistema di compartecipazione ai costi prevede: - esenzione totale dalla quota di compartecipazione per i minori con handicap grave certificato; - riduzione del 25% per coloro che fruiscono di più di 10 trasporti mensili e del 50% per coloro che fruiscono di più di 20 trasporti mensili all'interno di tutto il territorio scledense e verso e dall'Ospedale Civile di Santorso; - riduzione del 25% per coloro che fruiscono del trasporto per più di 300 km/mese e del 50% per coloro che fruiscono del trasporto per più di 600 km/mese per trasporti di andata e ritorno dal Comune di Schio ad altro Comune; - riduzione del 50% con ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) fino ad Euro 7.000,00 (settemila);
Normativa di riferimento Delibera n. 351 del 6/12/17 sul servizio Ti Trasporto Segnalazioni, reclami e suggerimenti Per ogni disservizio è a disposizione dei cittadini City Web, un strumento di comunicazione on line con il Comune. Vi possono accedere tutti i cittadini da qualsiasi computer collegato a internet. È gratuito, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per difficoltà nell'utilizzo, chiamare il numero 0445 691212 (orari di ufficio). Responsabile del procedimento Cinzia di Lembo - Servizio sociale Allegati Responsabile aggiornamento scheda Katia Ferretto Data aggiornamento scheda 13/05/2019 |