Contenuto | Il Comune di Schio ha presentato il Progetto SIT (Sistema Informativo Territoriale) e il GeoPortale SitVI 2.0 del Comune di Vicenza alla Conferenza Nazionale "ASITA 2022" a Genova Mercoledì 22 Giugno 2022, Marco Vezzali dell'Ufficio SIT - Ecografico del Comune di Schio ha presentato il Progetto SIT (Sistema Informativo Territoriale) e l'impiego condiviso del GeoPortale SitVI 2.0 del Comune di Vicenza alla Conferenza Nazionale "ASITA 2022" a Palazzo della Meridiana di Genova (ASITA - Federazione Italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali ed Ambientali, https://www.asita.it/conferenza-2022/). ASITA è il luogo dove Professionisti, Docenti, Ricercatori Universitari e Tecnici degli Enti Territoriali che operano nel settore della Geomatica e dei Sistemi Informativi Territoriali (SIT) si confrontano per delineare e condividere le "Buone Pratiche" utili ad un efficace trasferimento dell'innovazione tecnologica. Nella Sessione Parallela a cura di GFOSS.it (Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera, https://www.gfoss.it/) dedicata all'uso software geografico libero nella Pubblica Amministrazione, è stato presentato il contributo "Il GeoPortale SitVI 2.0 del Comune di Vicenza ed il Progetto SIT del Comune di Schio: da WebGis ad Infrastruttura Dati Territoriale (IDT) intercomunale" (https://www.asita.it/luso-del-software-geografico-libero-nella-pubblica-amministrazione-realta-ancora-o-sperimentazione/). L'articolo, scritto dai coautori seguenti, sintetizza il risultato della collaborazione tra il Comune di Schio e il Comune di Vicenza, Professionisti Consulenti del Comune di Schio, Ditta Gter srl di Genova e Pasubio Tecnologia srl: Marco Vezzali, Ufficio SIT - Ecografico del Comune di Schio Eugenio Berti e Rosario Ardini, Ufficio SIT del Comune di Vicenza Virgilio Cima, ingegnere libero Professionista e consulente del Comune di Schio Roberta Fagandini, Ditta Gter srl di Genova Mario Scortegagna, Pasubio Tecnologia srl
Grazie al Protocollo di Intesa stipulato tra i Comuni di Vicenza e Schio, il Comune capoluogo condivide con il Comune di Schio, modelli gestionali e operativi e l'impiego del medesimo GeoPortale cartografico, il SitVI 2.0 del Comune di Vicenza. Grazie al software geografico libero, l'esperienza dei Comuni di Vicenza e Schio dimostra nel concreto la replicabilità di tale metodica ad altri Enti territoriali, per realizzare importanti economie di scala, abbattendo i costi e massimizzando i risultati.
I SIT sono Strumenti di Supporto alle Decisioni, metodiche esperte e consolidate per diffondere conoscenza territoriale ed offrire servizi; hanno già dimostrato la loro dimensione e ruolo strategico anche all'interno del processo di rilancio dell'Italia nel transitorio post-pandemico, periodo delicato nel quale la componente territoriale dell'informazione gioca un ruolo essenziale.
Una precedente applicazione del Progetto SIT del Comune di Schio, era stata presentata alla Conferenza Nazionale di ASITA 2018 a Bolzano.
Nel 2019 il Progetto SIT del Comune di Schio ha vinto il "Premio Innovazione" allo SMAU di Padova come "eccellenza italiana modello di innovazione per Imprese e Pubbliche Amministrazioni" (https://www.smau.it/padova/2019/casi-di-successo/schio-e-il-suo-territorio-diventano-40-grazie-a-sit)
La partecipazione del Progetto SIT del Comune di Schio alla Conferenza Nazionale ASITA 2022 di Genova conferma che il Comune di Schio si colloca nel contesto delle esperienze pilota e di riferimento in ambito regionale e nazionale, finalizzate alla diffusione di nuovi servizi per la gestione e la migliore conoscenza del territorio offerti a Cittadini, Professionisti ed alla promozione dell’Innovazione Digitale con l'impiego del software geografico libero.
Leggi l'articolo completo! Allegati
Data ultimo aggiornamento: 03/10/2022 |