Quando piove molto e a lungo, possono verificarsi smottamenti del terreno e in zone collinari,
argini e scarpate aumenta il rischio di frane.
COSA DEVO FARE?
• se avvisto la frana informo subito il Comune o i Carabinieri o i Vigili del Fuoco
• stando in condizioni di sicurezza, osservo il suolo nelle vicinanze per rilevare la presenza di smottamenti o di piccole variazioni del terreno: in alcuni casi, queste modifiche possono preannunciare una frana.
Prima della frana sono visibili sulle costruzioni lesioni e fratturee alcuni muri tendono a ruotare o traslare
Stato di Preallarme in un comune con frana esistente ad alta pericolosità |
• informo i miei familiari, ospiti e inquilini dell’avviso di emergenza del Comune
• provvedo a chiudere porte e finestre a monte e lateralmente all’abitazione, abbandono la stessa o mi trasferisco al piano superiore e non mi muovo finché il Sindaco non dichiara conclusa l’emergenza
• evito di avvicinarmi all’area franata sia a piedi che in auto e sto lontano dai corsi d’acqua in cui possono esserci colate rapide di fango
• se la mia abitazione è in pericolo stacco luce, acqua e gas, metto in sicurezza eventuali animali, mi allontano portando con me i generi di prima necessità e avviso subito il Comune; segnalo eventuali interruzioni di strade e ferrovie alle autorità e mi informo in Comune sulla situazione e sui comportamenti da tenere
• in caso di perdite di gas chiudo il rubinetto generale senza cercare di entrare in casa e avviso subito i Vigili del Fuoco
• chiedo ospitalità a parenti o amici o mi rivolgo al Comune