Contenuto | Censimento Permanente della Popolazione e delle AbitazioniAd Ottobre 2021 prende il via la nuova edizione del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni organizzato da ISTAT, a livello nazionale, per rilevare le caratteristiche della popolazione e le sue condizioni sociali ed economiche. Dal 2018 il Censimento ha assunto una cadenza annuale e non più decennale, coinvolgendo solo un campione selezionato delle famiglie italiane. Dopo l’emergenza sanitaria, sono riprese le operazioni censuarie con le attività di raccolta dati, che coinvolgono nel 2021 un campione di 2 milioni e 472 mila Famiglie in 4.531 Comuni sull’intero territorio nazionale. Solo una parte dei Comuni è interessata ogni anno dalle operazioni censuarie, il Comune di Schio è tra questi, mentre i restati Comuni son chiamati a partecipare una volta ogni 4 anni. In questo modo, entro il 2021, tutti i Comuni partecipano, almeno una volta, alle rilevazioni censuarie. A Schio sono interessate dal rilievo censuario circa 650 Famiglie tramite due diversi tipi di rilevazione: rilevazione Areale e rilevazione Da Lista. La rilevazione è prevista dal Regolamento europeo n. 763/2008 ed è inserita nel “Programma Statistico Nazionale”: partecipare al Censimento è un OBBLIGO DI LEGGE, ma soprattutto un’occasione per contribuire alla buona riuscita della rilevazione nell’interesse proprio e di tutta la collettività. L’Istat è tenuto per legge a svolgere questa rilevazione e le famiglie coinvolte sono tenute a fornire i dati richiesti. Le informazioni raccolte saranno trattate nel rispetto della normativa in materia di tutela del segreto statistico e di protezione dei dati personali. I risultati della rilevazione saranno diffusi, in forma aggregata, e pertanto non sarà possibile risalire ai soggetti a cui si riferiscono. La strategia del Censimento Permanente (CP) della Popolazione e delle Abitazioni si basa sull’integrazione di dati amministrativi e dati ricavati da indagini statistiche a campione: l’obiettivo è produrre informazioni ogni anno, contenere i costi e non creare disagi alle famiglie. Il passaggio a un nuovo modello di Censimento è reso possibile dall’acquisizione, dal trattamento e dall’utilizzo a fini statistici di fonti amministrative che generano, attraverso processi di validazione dei dati, registri statistici aggiornati con elevata frequenza temporale.
| |