Contenuto | ModulisticaAlcuni moduli sono in formato pdf compilabile. Ci sono due possibilità per poter avere una copia in formato PDF del modulo compilato con i dati.
Attenzione: La modulistica del Servizio Edilizia Privata è in corso di aggiornamento: Oggetto : Dichiarazione di trasferimento all'estero Note: Il presente modulo deve essere compilato, sottoscritto e presentato in Comune direttamente presso lo sportello Qui Cittadino di Piazza Statuto 16, dal lunedì al sabato dalle 09,00 alle 13,00 e il giovedì non-stop dalle 09,00 alle 18,30; oppure può essere spedita: L'invio tramite posta elettronica è consentito esclusivamente ad una delle seguenti condizioni: Alla dichiarazione deve essere sempre allegata copia del documento di riconoscimento del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo. Il richiedente deve compilare il modulo per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela. A seguito della presentazione o invio del presente modulo, il richiedente, non cittadino italiano, sarà cancellato dall'anagrafe del comune di residenza per emigrazione all'estero. Il richiedente cittadino italiano, che intende trasferire la residenza all'estero per un periodo superiore a dodici mesi, può dichiarare il trasferimento di residenza all'estero direttamente al Consolato, oppure, prima di espatriare, può rendere tale dichiarazione al Comune italiano di residenza, utilizzando il presente modello. In tal caso, il cittadino ha l'obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dall'arrivo all'estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio. Il Consolato invierà al Comune di provenienza il modello ministeriale per la richiesta di iscrizione all'Aire (anagrafe degli italiani residenti all'estero). La cancellazione dal registro della popolazione residente (Apr) e l'iscrizione all'Aire, in tal caso, decorrono dalla data in cui l'interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al comune e saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare. Se entro un anno il comune non riceve dal Consolato la richiesta di iscrizione aII'Aire, sarà avviato il procedimento di cancellazione del richiedente per irreperibilità. Se invece la richiesta di iscrizione all'Aire viene presentata direttamente al Consolato, come consentito dalla vigente normativa, questa comporterà l'automatica cancellazione dal registro della popolazione residente. La cancellazione dall'Apr e l'iscrizione Aire saranno effettuate dal Comune entro due giorni dal ricevimento del modello consolare (Cons01) e con decorrenza dalla data del ricevimento del modello stesso.
Data Pubblicazione : 12-11-2018 Link Esterno: Allegati
|