logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Comune di Schio

Provincia di Vicenza - Regione Veneto


Contenuto

Integrazione rette in istituti - Anziani

Descrizione e requisiti

Il Comune può intervenire economicamente per la quota di natura sociale, definita in base ai Livelli Essenziali di Assistenza (L.E.A.) adottati dall'Azienda U.L.S.S., al netto dell'impegnativa di residenzialità.
Gli interventi economici non possono essere intesi quale totale presa in carico dei beneficiari da parte dell’Amministrazione Comunale e non costituiscono un diritto in senso assoluto per i soggetti richiedenti, hanno carattere integrativo.
Costituisce infatti principio generale, salvo diversa disposizione normativa, che chiunque usufruisca di prestazioni sociali agevolate sia tenuto a compartecipare al costo delle stesse secondo criteri di equità sociale, di solidarietà e in relazione alla propria situazione economica.

I requisiti sono:
- essere residente nel Comune di Schio così come previsto dall'art. 6, comma 4, della L. 328/2000;
- essere in condizione di non autosufficienza accertata dalle aziende sanitarie locali o con handicap grave (L. 104/92 art. 3, c. 3) o ancora ai sensi del D.P.C.M. 159/2013 oppure trovarsi in una condizione di assenza di alternative all'inserimento accertate in sede di U.V.M.D.;

Gli interventi economici disciplinati dalle presenti Linee Guida possono essere erogati sotto forma di contributo o di anticipazione. Il contributo è erogato di norma direttamente al beneficiario. L'intervento economico può configurarsi come anticipazione (soggetta a restituzione) nelle more della procedura di nomina di Amministratore di Sostegno che deve essere attivata dai servizi, o quando il beneficiario non abbia disponibilità liquide sufficienti al pagamento della retta ma sia proprietario o usufruttuario di beni immobili e sia disponibile ad aderire ad accordi finalizzati all'alienazione/utilizzo di tali beni.

Costituiscono motivi di esclusione dagli interventi di integrazione retta:
– mancanza della documentazione richiesta per la valutazione;
– attestazione I.S.E.E. che presenti omissioni/difformità;
- redditi mensili superiori all'importo della retta;
- risparmi del beneficiario superiori alla somma di tre mensilità del contributo per l'integrazione retta della struttura ospitante;
– aver donato beni mobili o immobili nei tre anni precedenti in quanto, ai sensi dell’art. 437 del Codice Civile, il donatario è tenuto, con precedenza su ogni altro obbligato, a prestare gli alimenti al donante entro il valore della donazione, fatto salvo l’impegno del donante ad intraprendere un’azione di rivalsa nei confronti del donatario nel caso in cui egli si rendesse inadempiente;
- mancata dimostrazione dell'utilizzo del contributo per l'integrazione della retta.

Modalita' di richiesta

Per accedere agli interventi deve essere presentata al Servizio Sociale del Comune apposita domanda, utilizzando la relativa modulistica.

La domanda può essere sottoscritta dal beneficiario o, in alternativa, dal tutore, curatore, amministratore di sostegno o, ancora, da un familiare di riferimento. In caso di assenza di rete parentale o in attesa di nomina dell'amministratore di sostegno/tutore, l'intervento può essere attivato d'ufficio, da parte dei servizi competenti.

 

 

 

 

Documenti da presentare

– carta di identità o documento di riconoscimento equipollente del richiedente;
– in caso di cittadini stranieri documento di soggiorno e/o ricevuta richiesta rinnovo;
– attestazione ISEE socio sanitaria residenziale del beneficiario che non presenti omissioni o difformità;
- certificato di invalidità del beneficiario (se non già dichiarato nella D.S.U.);
– contratto di accoglienza, ultima fattura emessa dalla struttura o altra documentazione sull’importo della quota di natura sociale;
– ove nominato, decreto di nomina di amministratore di sostegno/curatore/tutore.

Iter

La definizione e quantificazione del contributo sarà effettuata da apposita Commissione composta dal Dirigente o suo delegato, dal capo ufficio amministrativo del Servizio sociale o suo sostituto e dall'assistente sociale referente, sulla base delle disposizioni di cui all'art. 10 del Regolamento e delle Linee Guida.
L’intervento economico avrà durata fino al 31 marzo di ogni anno, salvo successivi provvedimenti. Entro il 28 di febbraio di ogni anno il beneficiario è tenuto a presentare al Servizio sociale attestazione ISEE socio-sanitario residenziale in corso di validità e  documentazione sull’importo della retta per l'aggiornamento dell'intervento economico, che avrà effetto applicativo dal 1° gennaio dell'anno in corso.

Costo

Nessuno.

Tempi di erogazione

La concessione dell'intervento economico, sotto forma di contributo per l'integrazione della retta, sarà effettuata mediante Determinazione Dirigenziale e verrà comunicata al richiedente e, per conoscenza, alla struttura ospitante entro 7 (sette) giorni dalla data della medesima determinazione. L'anticipazione invece è concessa dalla Giunta comunale con propria deliberazione.

Normativa di riferimento

  •     art. 6, c. 4, L. 328/2000
  •     D.P.C.M. 159/2013
  •     Regolamento comunale approvato con D.C.C. 74/2011, , modificato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 35 del 35 29.03.2021, immediatamente esecutiva
  •     Linee guida comunali, approvate con D.G.C. 275/2021

Segnalazioni, reclami e suggerimenti

Per ogni disservizio è a disposizione dei cittadini City Web, un strumento di comunicazione on line con il Comune. Vi possono accedere tutti i cittadini da qualsiasi computer collegato a internet. È gratuito, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per difficoltà nell'utilizzo, chiamare il numero 0445 691212 (orari di ufficio).

http://citywebschio.altovicentino.it/

Responsabile del procedimento

Cinzia di Lembo -  Servizio sociale

Responsabile aggiornamento scheda

Ballardin Jonathan

Data aggiornamento scheda

02/09/2022
Via Pasini, 33 - 36015 (VI); telefono 0445-691.111
Partita I.v.a. 00402150247
info@comune.schio.vi.it
Indirizzo PEC: schio.vi@cert.ip-veneto.net ; Foto del banner da sin a dx: Archivio Marzari, Giacom Piovan, Dario Strozzo, Dario Strozzo